Elenco pubblicazioni settore educativo

  • A.Borsese, V.Dolcetto, Linguaggio chimico e didattica, Orientamenti Pedagogici, XXVII, 1980, Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Univ. Salesiana, Roma
  • A. Borsese, V.Dolcetto, Linguaggio chimico e metodi della scienza, La Chimica e l’Industria, vol.62, 1980, Editrice di Chimica, Milano
  • A.Borsese, Il rapporto tra struttura e proprietà della materia nell’insegnamento della chimica, Scuola e Città, n°6/7, luglio 1980, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Il linguaggio chimico nella storia della chimica: dall’antichità al porsi della chimica come scienza, CnS, La Chimica nella Scuola, n°3, giugno 1981, Univ. Modena
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Il linguaggio chimico nella storia della chimica: nascita e consolidamento della chimica come scienza, CnS, La Chimica nella Scuola, n°4/5, agosto-settembre 1981, Univ. Modena
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Linguaggio chimico e logica del pensiero scientifico, Cultura e Scuola, n°76, aprilegiugno 1981, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Didattica della chimica: breve analisi della situazione in Italia e caratteristiche essenziali di alcuni progetti stranieri, La Chimica e l’Industria, vol.63, 1981, Editrice di chimica, Milano
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Il linguaggio chimico nella storia della chimica: il secolo XX tra specialismo e unificazione dei linguaggi scientifici, CnS, La Chimica nella scuola, n°1, febbraio 1982, Univ. Modena
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Il ruolo del linguaggio nell’evoluzione della scienza, Cultura e Scuola, n°81, gennaiomarzo 1982, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
  • A.Borsese, V.Dolcetto, Scientific language and educational problem in the modern society, La Chimica e l’Industria, vol.64, 1982, Editrice di chimica, Milano
  • A.Borsese, Una proposta per l’insegnamento della chimica nella scuola secondaria, La Chimica e l’Industria, vol.63, 1981, Editrice di Chimica, Milano
  • A.Borsese, R.Orgera, Gerarchie di apprendimento: loro possibile uso nell’insegnamento della chimica, CnS, La Chimica nella Scuola, n°3/4, settembre 1983, Editrice di Chimica, Milano
  • A.Borsese, Filosofia della progettazione curricolare, Didattica delle scienze, n°109, 1984, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, R.Orgera, Scuola secondaria superiore: il ruolo del laboratorio nell’insegnamento scientifico, Orientamenti Pedagogici, vol.XXXI, 1984, Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Univ. Salesiana, Roma
  • A.Borsese, R.Orgera, L’elaborazione autonoma del curriculum, una proposta tra i modelli di apprendimento, CnS, La Chimica nella Scuola, anno 1, n°2, 1979, Ed. Patron Bologna
  • A.Borsese, Obiettivi, metodologie e contenuti nell’insegnamento della chimica nella scuola, I Problemi della Pedagogia, n°4, 1980, Ed.L.Volpicelli, Roma
  • A.Borsese, Una proposta di programmazione modulare per gli acidi e per le basi, 1985, Ed. E.C.I.G., Genova
  • A.Borsese, Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry, Nuova Secondaria, n°7, 1985, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Una proposta di programmazione modulare per l’aspetto quantitativo dei fenomeni chimici, rapporto interno, 1986, Genova
  • A.Borsese, La formazione degli insegnanti in servizio: una proposta, Nuova Secondaria, n°2, 20 ottobre 1986, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Teoria e pratica della sperimentazione, Scuola e Città, n°11, novembre 1986, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, Apprendimento della chimica: un esempio di insegnamento strutturato, Riforma della scuola, 1987, Ed.Riuniti, Roma
  • A.Borsese, Carica nucleare efficace e proprietà degli atomi, CnS, La Chimica nella Scuola, n°4/5, 1987, ED.ETAS, Milano
  • A.Borsese, R.Orgera, Sui modelli interpretativi della chimica di ieri e di oggi, Nuova Secondaria, numeri 7 e 8, 1987, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Il problema della valutazione scolastica, Nuova Secondaria, n°2, 1987, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Programmazione didattica, Orientamenti Pedagogici, XXXIV, 1987, Ed.Facoltà di Scienze dell’Educazione, Univ.Salesiana, Roma
  • A.Borsese, Le esercitazioni di analisi chimica qualitativa nella scuola secondaria e nell’università, CnS, La Chimica nella Scuola, n°6, 1987, Ed.ETAS, Milano
  • A.Borsese, Linguaggio, insegnamento scientifico e comunicazione, Scuola e Città, n°3, marzo 1988, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, Preconoscenze e apprendimento, Psicologia e Scuola, n°39, aprile-maggio 1988, Ed. Giunti, Livorno
  • A.Borsese, R.Cervellati, P.Mirone, Sull’ interpretazione cinetica della costante di equilibrio, CnS, La Chimica nella Scuola, n°5, ottobre 1988, Ed.ETAS, Milano
  • A.Borsese, R.Cervellati, P.Mirone, Costanti di equilibrio: dimensionali o adimensionali?, CnS, La Chimica nella Scuola, n°5, 1988, Ed. ETAS, Milano
  • A.Borsese, Sul significato di sistema nel linguaggio scientifico, Scuola e Città, n°2, febbraio 1989, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, R.Orgera, Un modulo didattico sugli acidi e sulle basi sperimentato e sottoposto a validazione, Didattica delle Scienze, dal numero 137 ininterrottamente fino al numero 148, 1988, 1989, 1990, Ed.La Scuola,
    Brescia
  • A.Borsese, Linguaggio scientifico e insegnamento, Orientamenti Pedagogici, anno XXXVI, n°4, 1989, Ed. Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Univ. Salesiana, Roma
  • A.Borsese, R.Orgera, Per una rivalutazione dell’insegnamento scientifico. Indicazioni operative di chimica, Scuola e Didattica, 1989, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Problemi di didattica della chimica, Scuola e Città, n°1, 1990, Ed.La nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, Università e formazione degli insegnanti: situazione attuale e prospettive, CnS, La Chimica nella Scuola, n°9/10, 1990, Ed.Polo Chimico, Milano
  • A.Borsese, R.Orgera, E.Daminelli, Learning Hierarchies and Thermodynamics, Studia Chemica, vol XV, 1990, Ed. Università di Salamanca
  • A.Borsese, Diluizione delle soluzioni: una proposta di lavoro strutturata, Nuova Secondaria, n°3, novembre 1990, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, Mastery Leaming e Insegnamento Strutturato, Sperimentazione in didattica della chimica: Le leggi dei gas, I quaderni di Villa Falconieri, 1990, Ed.La nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, Sull’educazione al linguaggio scientifico, Scuola e Città, n°8, 1990, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, M.Strappa, Alla ricerca di un linguaggio scientifico comune, Scuola e Città, n°8, 1991, Ed.La Nuova Italia, Firenze 2
  • A.Borsese, Ricerca educativa e insegnamento della chimica, CnS, La Chimica nella Scuola, n°1, 1992, Ed.Polo Chimico, Milano
  • A.Borsese, Forza degli acidi e delle basi e criteri di calcolo del pH, Nuova Secondaria, n°5, gennaio 1992, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, R.Orgera, Validazione di un modulo didattico sul pH, Nuova secondaria, n°5, gennaio 1989, Ed.La Scuola, Brescia
  • A.Borsese, R,Orgera, H.Odetti, Come diminuire il livello di eterogeneità degli studenti che entrano all’Università (l’esperienza realizzata in Argentina ed il caso particolare dell’Università di Santa Fe), Orientamenti Pedagogici, Ed.Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Univ.Salesiana, Roma
  • A.Borsese, Fuerza de los acidos y de las bases y criterio de calculo del pH, Enseñanza de las Ciencias, 1992, 10(1)
  • A.Borsese, Sul problema della continuità educativa, Scuola e Città, n°7, 1992, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A. Borsese, Stati di aggregazione e passaggi di stato: osservazioni sulla didattica delle scienze, Scuola e Città, n°4, 1993, Ed.La Nuova Italia, Firenze
  • A.Borsese, Problemi e metodi di una formazione iniziale e in servizio dei docenti, Annali della Pubblica Istruzione, anno XXXVIII, n°5/6, 1992
  • A.Borsese, R.Pentimalli, G.Lumbaca, Strumenti per la didattica; laboratorio di Fisica-Chimica: modulo didattico su stati di aggregazione e passaggi di stato, Supplemento a Informazioni IRRSAE Liguria, n°22, 1993
  • A.Borsese, La comunicazione linguistica a scuola, i linguaggi delle scienze e qualche considerazione sul linguaggio chimico, Scuola e Città, 1993, n.9, 392
  • A.Borsese, Sulla fonnazione degli insegnanti e sul ruolo dell’università, in “La formazione degli insegnanti alle soglie del duemila”, Ed.Le Monnier, Firenze, 1993
  • A.Borsese, C.Fiorentini, Stati di aggregazione e passaggi di stato, Scuola e Città, n.4, 1993, 176
  • A.Borsese, Le scienze nei sussidiari della scuola elementare, in “Libri di testo dopo la riforma” Ed. SAGEP, Genova, 1993
  • A.Borsese, Gli insegnanti degli insegnanti, Insegnare, n. 7/8 e 9, 1994, 33 e 14
  • A.Borsese, Il problema della comunicazione linguistica a scuola, Enseñanza de las Ciencias, 1994, 12(3), 333
  • A.Borsese, R.Pentúnalli, Un modello elettrostatico per il legarne chimico, Didattica delle Scienze, n. 174, 1994, 19
  • A.Borsese, B.Massa, M.T.Pieri, Metodologie formative per attività di riconversione, Professionalità, n.24, 1994, 75
  • A.Borsese, C.Fiorentini, E.Roletto, Formazione iniziale vero nodo del progetto riformatore, Insegnare, n.5, 1995, 22
  • A.Borsese, Insegnamento, linguaggio, apprendimento significativo: il caso chimica, La Didattica, n.3, 1995, 86
  • A.Borsese, Una matriz conceptual única para los diversos tipos de enlace químico, Enseñanza de las Ciencias, 1995, 13(6), 116
  • G.Bini, A.Borsese, Alcune considerazioni sui test per l’ammissione all’università, Scuola e Città, n.9, 1995, 384
  • A.Borsese, M.Ghiso, M.T.Pieri, Le scuole tecniche e professionali e il mondo del lavoro, Scuola e Città, n. 10, 1995, 446
  • A.Borsese, R.Pentimalli, Indagine sulla comprensione da parte degli studenti di alcune parole di uso comune 3 nell’insegnamento scientifico, Nuova Secondaria, n.3, 1995, 80
  • A.Borsese, P.Lumbaca, R.Pentirnalli, Investigación sobre las concepciones de los estudiantes acerca de los estados de agregación y los cambios de estado, Enseñanza de las Ciencias, 14(1), 1996, 15
  • G.Bini, A.Borsese, G.Luzzatto, B.Massa, G.M.Pedemonte, Il tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti, UeS, Università e Scuola, 1, I/R, 1996, 40
  • A.Borsese, Riflessioni sull’orientarnento, UeS, Università e Scuola, 1, I /R, 1996, 52
  • A.Borsese, C.Fiorentini, E.Roletto, Formule di leggibilità e comprensione del testo, Scuola e Città, n’I 2, 1996, 524
  • A.Borsese, Il linguaggio nell’insegnamento scientifico, con particolare riferimento alla chimica, Orientamenti Pedagogici, anno XLIV, nチ‹1, 1997, 173
  • A.Borsese, El lenguaje de la química y la enseñanza de las ciencias, Alambique, Dídáctica de las Ciencias Experimentales, n°12, 1997, 33-41
  • A.Borsese, C.Fiorentini, Università e fonnazione degli insegnanti: il problema dell’integrazione delle competenze, UeS, Università e Scuola, 11, I/R, 1997, 37-42
  • A.Borsese,R.Orgera, Coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di insegnamento-apprendimento, La Didattica, n.3, anno I, marzo 1997, 83-87
  • A. Borsese, R.Pentirnalli, Conoscenze sull’equilibrio acido-base e comprensione delle domande dei relativi problemi, Scuola e Città, n. 1 1, 1997. 479-485
  • A.Borsese, M.Colomer, P.Garcia, A.Llitjos, J.J.Gil, M.J.Morales, M.D.Sanchez, Recursos didácticos en la enseñanza de las Ciencias, en Avances en la Didáctica de las Ciencias Experimentales, Universidad de Huelva, 1997, 369-396
  • A.Borsese, R.Pentimalli, Sulla percezione del compito educativo, Orientamenti Pedagogici, 45, 1998, 78-87
  • A.Borsese, C.Fiorentini, Quali insegnanti per gli insegnanti di domani, Insegnare, n.2, 1998, 14-15
  • A.Borsese, C.Fiorentini, Educazione scientifica e concettualizzazione, L’educatore, anno XILV, n. 17/18, 15 marzo 1998, 4-9
  • A.Borsese, L.Scarpa, La formulazione delle domande nella valutazione, Orientamenti Pedagogici, 45, 1998, 471-480,
  • A.Borsese, Hacia un nuevo conocimiento profesional de los docentes universitarios, in “Gestión Docente Universitaria.Modelos Comparados “, Centro Interuniversìtario de Desarrollo, CINDA, 1998, 339-349
  • A.Borsese, C.Fiorentini, R.Orgera, Educazione atnbientale e conoscenze scientifiche di base, Scuola e Città, n.2, 1998, 62-69
  • A.Borsese, S.Esteban, Los cambios de la materia, deben presentarse diferenciados en químicos y físicos?, Alambique, Didáctica de las Ciencias Experimentales, n. 17, julio 1998, 85-92
  • A.Borsese, Enseñanza, lenguaje, aprendizaje significativo: el caso de la Química, in Didáctica de las Ciencias y Transversalidad, Universìdad de Malaga, Area de Conocìmiento de Didáctica de las Ciencias Experimentales,
    1998, 361-366
  • A.Borsese, Il problema della comunicazione nella didattica e la questione della fonnazione degli insegnanti, in Fondamenti Metodologici ed Epistemologici, Storia e Didattica della Chimica, vol. 1, a cura di E.Niccoli.
    P.Riani. G.Villani, S.T.A.R., Pisa, giugno 1998, 179-275
  • A.Borsese, Per superare l’emergenza orientamento, Università e Scuola, UeS, Anno III, 2/R, 1998, 60-67 4
  • Borsese, Competenza comunicativa, competenza linguistica e insegnamento (con alcune considerazioni sul lessico chimico), Università e Scuola, UeS,, Anno IV, N.I/R, 1999, 29-34
  • A.Borsese, Hacer divulgación científica, una tarea muy delicada, Alambique, Didáctica de las Ciencias Experirnentales, n.21, julio 1999, 41-48
  • A. Borsese, R.Pentimalli, Un’indagine sulla capacità di pensiero critico dei nostri studenti, Scuola e Città, n. 12, dicembre 1999, 502-507
  • A. Borsese, S. Esteban, El profesor y la actitud de los alumnos ante las ciencias, Orientamenti Pedagogici, 47, 2000, 137-144
  • A. Borsese, Alcune questioni nodali del curricolo per la formazione degli insegnanti, in Università e Insegnanti, a cura di F. Frabboni, M. L. Giovannini, G. Luzzatto, Ed. Clueb, Bologna, 2000, 177-184
  • A.Borsese, C.Costa, Un nuevo conocimiento profesional para los docentes universitarios, in Resumenes de las Actas del 1er Congreso Intemacional : Docencia Universitaria e Innovación, Barcellona 26-28 giugno 2000,
    p.56 (il lavoro completo è leggibile su un CD messo a punto dall’Università Politecnica di Cataluña in occasione del congresso)
  • Uri Zoller, David Ben-Chalm, Salit Ron, Raffaele Pentimalli, Aldo Borsese, The disposition toward critical thinking of high school and university science students: an inter-intra Israeli-Italian study, Int.J.Sci.Educ., 2000, vol.22, n°6, 571-582
  • A.Borsese, A.Giolito, 0.Pedemonte, M.T. Pieri, L. Venini, El trabajo de la Universidad de Genova en relación a la orientación universitaria, Actas Congres d’Orientacio Universitaria, Barcelona, septiembre 1998, Edicions
    Universitat de Barcelona, 2000. 77-89 A.Borsese, S.Esteban, Ideas de los profesores sobre los contenidos de un curso de Didáctica de las ciencias
    experimantales, XIX Encuentros de Didáctica de las Ciencias Experimentales, Madrid, 13-15 de septiembre de 2000, Libro de resumenes, p. 125
  • A.Borsese, Comunicazione e insegnamento: il ruolo della scelta dei contenuti, Università e Scuola, UeS, I/R, 2000, 13-17
  • A.Borsese, Immagine sociale della Chimica: il punto di vista di chi la insegna, Scuola e città, n.2, 2000, 78-83
  • A.Borsese, C.Costa, Alcune considerazioni sull’orientamento scolastico, Atti del XI Congresso Nazionale di Didattica Chimica, “EDICHEM ’99”- Bari, 12-16 dicembre 1999, 328-334
  • A.Borsese, S.Esteban, C.Costa, Ideas de los profesores sobre los contenidos de un curso de didáctica en las ciencias experimentales, Actas de los XIX Encuentros de Didáctica de las Ciencias Experimentales, Madrid, 13-
    15 septiembre de 2000, 594600
  • A.Borsese, M.Parodi, La comunicación del riesgo ambiental: las pinturas, I Congreso sobre Comunicación de las Ciencias, Actas del Congreso, Libro l, 2001, 83-89
  • A.Borsese, M.Fabiano, A.M.Gallotti, R.Orgera, S.Serluca, M.Wurtz, Comunicación Social de la Ciencia: problemas y propuestas, Congreso sobre Comunicación de las Ciencias, Actas del Congreso, Libro II, 2001, 90-
    95
  • A.Borsese, Il problema della comunicazione a scuola e la scelta dei contenuti, Orientamenti Pedagogici, 48, 2001, 223-234
  • A.Borsese, A.L.De Longhi, El papel de la definición en el proceso de enseñanza-aprendizaje, Enseñanza de las Ciencias, Numero Extra, VI Congreso, Barcelona, 2001, 135-136
  • A.Borsese, L.Leite, J.Mendoza, Concepcions de profesores e futuros profesores de Ciencias sobre a movilidade das particulas no estado líquido, XIV Congreso de ENCIGA, Asociación dos Ensinantes de Ciencias de Galicia, 22-24 de novembro 2001, Chantada, 115-122 5
  • A.Borsese, El problema de la formación de los enseñantes: teoria y practica, XIV Congreso ENCIGA, Asociación dos Ensiñantes de Ciencias de Galicia, 22-24 de noviembre 2001, Chantada, 285-287
  • A.Borsese, L.Muraglia, Un estudio experimental sobre un recorrido tematico del Museo Nacional de la Antartide de Genova, Il Congreso sobre Comunicación Social de la Ciencia, Valencia, 28-30 de noviembre 2001
  • A.Borsese, A.Corsi, La eficacia de la comunicación en los museos: una experiencia Ilevada a cabo en el Museo Oceanografico de Montecarlo, II Congreso sobre Comunicación Social de la Ciencia, Valencia, 28-30 de
    noviembre 2001
  • A.Borsese, S.Esteban, Didáctica de la naturaleza de la materia en los diferentes niveles escolares, Alambique, Didáctica de las Ciencias Experimentales, n.30, octubre 2001, 91-97
  • A.Borsese, Il ruolo della definizione nel processo di insegnamento-apprendimento, UeS, Università e Scuola, anno VI, n.2/R, 2001, 10-4
  • A.Borsese, L.Lleite, J.Mendoza, Science Teachers’ conceptions about liquid state phenomena, 26th annual conference of ATEE (Association for Teacher Education in Europe), Stockholm. Stockholm Institute od
    Educacion, 24th to 28th, of August 2001
  • A.Borsese, D.Giardella, V.Riganti, O.Conio, F.Palumbo, Acque di rubinetto e acque minerali naturali: un’indagine sulle ragioni di una scelta, Atti del Convegno “Acque destinate al consumo umano”, Milano 25
    febbraio- 1 marzo 2002, Rapporto GSISR N. 1 19-03/02, 45-62
  • A.Borsese, Artificialità del linguaggio naturale e comunicazione a scuola, Orientamenti Pedagogici, Ed. Erickson, Trento, vol.49, n.4, 2002, 583-593
  • A.Borsese, J.Mendoza, L.Lleite, Influencia de la percepción en la conservación de la masa: un estudio con alumnos italianos, españoles y portugueses, Actas de los XX Encuentros de Didáctica de las Ciencias Experimentales, La Laguna, 2002, 173-182
  • A.Borsese, J.Mendoza, L.Lleite, Equivale disolver a desaparecer?, Actas del XV Congreso ENCIGA, Verin, 2002, 93 -1 01
  • A. Borsese, D.Giardella, M.Morando, A.Riposio, V.Riganti, El agua para uso alimenticio en una experiencia de educación ambiental en la escuela, Actas del XV Congreso ENCIGA, Verin, 2002, 211-217
  • A.Borsese, S.Esteban, L.M.Trejo, Estudio de los cambios químicos a través de fenómenos cotidianos, “Didáctica de la Química y Vida cotidiana チ h, Edición Universidad Politecnica de Madrid, 2003, 25-31
  • A.Borsese, Verso una didattica della comprensione, Atti del XXI Congresso Nazionale della SCI, vol. 1, DI-pl003
  • A. Borsese, R.D.MC Dowall, J.M.Andrade, Communication: the essential factor when implementing managements systems, Accreditation and Quality Assurance, Vol.8, Issue 1, 2003, 2-12
  • A.Borsese, D.Giardella, O.Conio, F.Palumbo, V.Riganti, The perception of drinking water quality: en experience of commodity education, J. Of Commodity Science, 42(1), 2003, 25-41
  • A.Borsese, El problema de la definición en la comunicación didáctica, Rev.Chil.Cient., 2(2), 2004, 7-11
  • A.Borsese, Verso una dimensione culturale dell’insegnamento scientifico, Insegnare, n.2-3, 2004, 30-35
  • A.Borsese, Enseñanza científica en la sociedad moderna, Anales de la Real Sociedad Española de Química, 100, 1, 2004, 35-40
  • A.Borsese, Linguaggio e designazione: un possibile modo di condurre il lavoro in classe, UeS, Università e Scuola, IX, 1/R, 2004, 86-90
  • A. Borsese, La definizione nel processo di insegnamento-apprendimento: sintesi concettuale o insieme di 6 parole da ricordare a memoria?, CnS, La Chimica nella Scuola, novembre-dicembre 2004, 157-160
  • A.Borsese, Comprensibilità, comprensione e formazione degli insegnanti, Insegnare, n.2-3, 2005, 36-39
  • A.Borsese, M.Mascarino, Alcune problematiche di fondo della formazione iniziale degli insegnanti nell’esperienza del modulo didattico su “Comunicazione e linguaggio scientifico”, CnS, La Chimica nella Scuola, anno XXVII, 2, 2005, 10-73
  • A.Borsese, S.Esteban, Química, Educación Ambiental y vida cotidiana: el ozono troposférico, Didáctica de las Ciencias, 23(2), 2005, 251-262
  • A.Borsese, Comprensibilità, comprensione e comunicazione didattica, Orientamenti Pedagogici, vol.52, n.5, 2005, 739-747
  • A.Borsese, Sulla questione dell’individuazione delle idee degli allievi, UeS, Università e Scuola, anno X, n.2/R, 2005, 26-32
  • A.Borsese, R.Pedroni, Hacia una educación ambiental consciente, actas IV Congreso Iberoamericano de Física y Química Ambiental, Cáceres, 2006, 427-436
  • A.Borsese, Teoria e pratica della formazione degli insegnanti, Atti XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Torino, settembre 2006
  • A.Borsese, Comunicazione didattica. Il linguaggio: necessario e insufficiente, Insegnare, 7/8, 2006, 22-25
  • A.Borsese, L.Lleite, X.Mendoza, Teachers’ and prospective teachers’ explanations of liquid phenomena: a comparative study involving three european countries, J. of Research in Science Teaching, vol.44, n.2, 2007,
    349-377
  • A.Borsese, Per un insegnamento scientifico nella scuola di base che favorisca il pensiero autonomo, CnS, La Chimica nella Scuola, n. 2, 2007
  • A.Borsese, M.Mascarino, I.Parrachino, Comunicazione didattica nelle scienze sperimentali, Università e scuola, problemi trasversali e ricerca didattica, CONCURED, anno XII, n.2, 2007
  • A.Borsese e altri, Formazione iniziale degli insegnanti nella SSIS: il caso A013 a Genova, Atti XV Convegno Nazionale di Didattica Chimica, 7-9 dicembre 2007, 16-18
  • A.Borsese, S.Saiello, La voce dei fatti per le soluzioni acide, Atti XV Congresso Nazionale di Didattica Chimica, 7-9 dicembre 2007, 69-71
  • A.Borsese, M.Veronico, Le trasformazioni della materia: i primi risultati di un’indagine in corso, Atti XV Convegno Nazionale di Didattica Chimica, 7-9 dicembre 2007, 77-79
  • A.Borsese, R.Pedroni, Hacia una dimensión didáctica de la educación ambiental, in Cultura Verde, Junta de Andalusia, noviembre 2007, vol. 1, p.181.
  • A.Borsese, M.Carnasciali, The change of state from solid to liquid: macroscopic behaviour and microscopic model, Atti XXXVII Congresso Nazionale di Chimica Fisica, Camogli, 24-29 febbraio 2008, p.174
  • A.Borsese, Il linguaggio nell’ambito delle scienze sperimentali (e, in particolare, della chimica), La Chimica e l’Industria, Ed. S.C.I., maggio 2008, 80-82
  • A.Borsese, M.Mascarino, P.Mittica, I.Parrachino, Insegnamento scientifico e autonomia cognitiva degli allievi nell’apprendimento: un’esperienza, CnS, La Chimica nella Scuola, luglio-settembre 2008, 149-156
  • A.Borsese, M.Mascarino, I.Parrachino, Verso un nuovo curriculum per le scienze sperimentali nella scuola di base, Atti VI Conferenza Nazionale Divisione di Didattica Chimica, Bari 30 ottobre-1 novembre 2008, 56-58
  • A.Borsese, La comunicazione nel processo di insegnamento-apprendimento: una questione di metodo?, CnS, La Chimica nella Scuola, anno XXX, n.4, 2008, 95-99
    7
  • A.Borsese, M.Mascarino, P.Mittica, I.Parrachino, Indicazioni per una “didattica laboratoriale” formativa, Università e scuola, problemi trasversali e ricerca didattica, CONCURED, anno XIV, n.1, 2009
  • R.Biavasco, A.Borsese, G.Caviglia, B.Mallarino, I.Parrachino, I.Rebella, E.Tamburello,L.Vignali, N.Zamboni.L.Zunino, Per una rivalutazione culturale dell’insegnamento scientifico e della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, CnS, La Chimica nella Scuola, ottobre-dicembre 2009, 39-53
  • A. Borsese, Hacia una comunicación didáctica eficaz, Actas de la XXXII de la Reunión Bienal de la RSEQ, Oviedo, 13-18 de septiembre 2009, 170
  • A. Borsese, Sull’immagine della chimica e sul suo insegnamento, La Chimica e l’Industria, anno 92, aprile 2010, 64-71
  • A. Borsese, M. Carnasciali, G.A. Costa, The melting heat is “latent”?, Atti XXXIX Convegno Nazionale Divisione Chimica Fisica della SCI, Stresa, 20-24 settembre 2010
  • A. Borsese, S. Saiello, La ricerca in didattica della Chimica e la Scuola Estiva “Ulderigo Segre”, La Chimica e l’Industria, gennaio-febbraio 2011, 66-68
  • A. Borsese, L.Ricco, M.Carnasciali, I. Parrachino et al, L’apprendimento della Chimica: per un futuro migliore del presente, CnS, La Chimica nella Scuola, giugno-agosto 2011, 179-184
  • A. Borsese, B. Mallarino, I. Parrachino, I. Rebella, Educazione linguistica e insegnamento scientifico: un percorso per la scuola primaria, in “Innovazione nella Didattica della Scienze nella Scuola primaria: al crocevia tra discipline scientifiche e umanistiche”, a cura di F.Corni, C. Mariani, E. Laurenti, Ed Artestampa, Modena, 2011, 128-139
  • A. Borsese, I. Parrachino, La spiegazione scientifica a scuola, Orientamenti Pedagogici, vol. 59, n. 2 del 2012, pp. 253-262
  • A. Borsese, I. Parrachino, La formazione iniziale degli insegnanti, le nuove lauree magistrali, La Chimica e l’Industria, vol. 4 del 2012, pp. 40-45
  • A. Borsese, La comunicazione didattica in ambito scientifico, La Chimica e l’Industria, vol. 5 del 2012, pp. 70- 74
  • A. Borsese, B. Mallarino, I. Parrachino, I. Rebella, Verso un approccio significativo al sapere scientifico: una proposta interdisciplinare per la scuola primaria, CnS, La Chimica nella Scuola, anno XXXIV, n.4, 2012, pp.141-
    147
  • A. Borsese, I. Parrachino, Sui limiti dell’univocità e sull’insegnare per competenze, Orientamenti Pedagogici, n.4 del 2013
  • M.M. Carnasciali, L. Ricco, A. Borsese, I. Parrachino, Teaching Science at School, Florence, Italy, 14 – 15 March 2013, Second edition of the international conference “New Perspective in Science Education”
  • A.Borsese, Consideraciones sobre el papel da la Universidad, in J.Saccone, A.Pacifico “Habitar la Universidad en su Contexto” Universidad Nacionel del Litoral, Santa Fe, Argentina, septiembre de 2013, 9-17
  • A. Borsese, Lenguaje natural y léxicos especificos en la comunicacion didactica, Revista RBBA Revista Binacional Brasil-Argentina),v.2, n°2, diciembre 2013, 161-178
  • A. Borsese, I. Parrachino, Sulla valutazione della comprensibilità dei testi scolastici, Orientamenti Pedagogici, vol. 62, n. 2 del 2015, pp. 399-407
  • A. Borsese, I. Parrachino, L’insegnamento scientifico nella scuola di base, Psicologia e scuola, novembredicembre 2015, pp.50-57
  • A. Borsese, Una didattica per l’educazione, Psicologia e scuola, maggio-giugno 2016, pp.35-42
  • A. Borsese, Brevi riflessioni sulle criticità della formazione iniziale degli insegnanti in Italia, La chimica e 8 l’industria, XCVIII n.4 luglio-agosto 2016, pp.28-30
  • A. Borsese, Brevi riflessioni sulle difficoltà di apprendimento, Orientamenti Pedagogici ,Vol. 63, n. 3, luglioagosto-settembre 2016, pp.553-559
  • A. Borsese, Linguaggio naturale, ambito scientifico (e chimico, in particolare), in “Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche”, a cura di F. De Renzo e M.E.
    Piemontese, I quaderni del GISCEL, Aracne Editrice, dicembre 2016, pp.71-82
  • A. Borsese, B. Mallarino, I. Parrachino, I. Rebella, La definizione nel processo di insegnamento con particolare riferimento all’ambito scientifico, in “Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche”, a cura di F. De Renzo e M.E. Piemontese, I quaderni del GISCEL, Aracne Editrice, dicembre 2016 pp.199-210
  • A. Borsese, La comunicazione didattica in ambito scientifico, Orientamenti Pedagogici ,Vol. 64, n. 1, gennaiofebbraio-marzo 2017, pp.159-172
  • A. Borsese, I. Rebella, Didattica delle scienze: non solo parole. Lavorare sul linguaggio nella scuola di base: un compito per tutti gli insegnanti, Scuola Italiana Moderna, n. 5, gennaio 2017, anno 124 pp.11-20
  • A. Borsese, Sull’utilizzo dell’inglese nell’insegnamento scientifico, Orientamenti Pedagogici, Vol. 64, n.2, 2017 pp.379-386
  • A. Borsese, La definizione delle parole come sintesi concettuale: un esercizio anche per gli insegnanti, Orientamenti Pedagogici, Vol 65, n.2, 2018, pp.324-332
  • A. Borsese, Insegnamento scientifico nella scuola di base: “sapere che” o “sapere perché”?, Orientamenti Pedagogici, Vol 66, n.1, 2019, pp.183-193
  • A. Borsese, Espressione e contenuto: parole e termini, Orientamenti Pedagogici, 2019 vol. 66, n.3, pp.579-591
  • A. Borsese, L’italiano per le scienze e le scienze per l’italiano, Orientamenti Pedagogici, 2020 vol.67, n.2, pp.197-114
  • A. Borsese, Per una didattica che conduca a capire, Orientamenti Pedagogici, 2020 vol.67, n.4, pp.57-63
  • A. Borsese, Esteban Moreno, R.M., Del “curriculum oculto” a los requisitos necesarios para la comprension, Ciencias em foco, Unicamp, Campinas, 2020 SP, vol.13, pp. 1-14
  • A. Borsese.2022, “L’italiano degli italiani e l’educazione all’uso della lingua italiana nella scuola primaria, Orientamenti Pedagogici, Ed. Erickson, vol. 69, n.1, pp.89-97
  • A. Borsese, T. Celestino, 2022, Polisemia e sinonimia Tra lessico scolastico e linguaggio scientifico: distorsione dei significati e ostacoli al diritto di cittadinanza, Civitas Educationis, vol. 11, n.2, pp.191-213 
  • A. Borsese, 2023, “Linguaggio: da capacità di comunicare a suo esercizio, Orientamenti Pedagogici, Ed. Erickson, vol. 70, n.2, pp. 57-62